Nel 1990 l'etichetta romana " Il Pontesonoro" pubblica il suo primo C.D. che ha per titolo il nome del progetto stesso: "Shamal", con la partecipazione del sassofonista Gianni Gebbia. Il disco contiene il brano "In viaggio!"vincitore del concorso "Nuove musiche per O.R.I.O.N.E." indetto dalla RAI.
Nel 1990 inizia anche la collaborazione con il percussionista americano Glen Velez che darà luogo ad una serie di concerti sul territorio nazionale e alla partecipazione del percussionista al secondo C.D. di Enzo Rao intitolato "Acqua di mare" edito dalla stessa casa discografica del precedente e sempre con Gianni Gebbia ai sassofoni.
Enzo Rao prende parte a numerose rassegne e festivals internazionali in Italia ed all'estero nonchè a numerosi concerti in teatri, piazze e clubs della penisola sia con Shamal che con le formazioni con le quali collabora.
Nel 1993 l'etichetta tedesca CMP Records pubblica, sia in Europa che in America, il disco del percussionista Glen Velez dal titolo"Pan Eros" (disco dell'anno 1993 secondo la rivista greca "Jazz & Tzaz") al quale Enzo Rao prende parte come violinista e con quattro sue composizioni.
Nel 1993 l'etichetta statunitense "Music of the world" pubblica negli Stati Uniti una versione americana del CD "Acqua di mare" intitolata "Ettna!".
Nel 1996 collabora a New York con il gruppo "Giullari di Piazza", del quale fanno parte, oltre alla fondatrice Alessandra Belloni, percussionista, vocalist e danzatrice, anche Glen Velez, Steve Gorn e John La Barbera .
Nel 1997 Enzo Rao con Shamal prende parte al "Jerusalem Festival" nelle città di Gerusalemme e Ramallah.
Sempre nel 1997 partecipa allo spettacolo ipertestuale "Officina Mediterraneo" di Luigi Cinque al fianco dei più rappresentativi musicisti dell'area mediterranea.
Nel 1998 l'etichetta Il Pontesonoro pubblica il CD Live "A banna ca sona" .